LA GARA

Un Trail dal grande fascino che vi farà correre tra i lussureggianti boschi di macchia mediterranea, i paesaggi lunari di sterminate colate laviche, i coni vulcanici spenti e il cratere di quota 3.000 mt. che vi farà sentire il respiro del vulcano attivo più alto d’Europa.

PERCORSO

ALTIMETRIA

REGOLAMENTO

ORGANIZZAZIONE

Etna Freesport & Emotion e ASD EcotrailSicilia.

DATA DI SVOLGIMENTO

26 novembre 2023.

INFO GENERALI

Gran Trail dell’Etna è una manifestazione di corse a piedi agonistiche e camminate non competitive lungo i sentieri del Parco dell’Etna.

Gare agonistiche:

  • Gran Trail dell’Etna: distanza 42 km; D+/- 1.960 m;
  • Trail della Galvarina: distanza 18 km; D+/- 750 m;

Camminata non competitiva:

  • Walktrail: distanza 18 km; D+/- 750 m;
  • Walktrail: distanza 8 km; D+/- 320 m;

 

I percorsi sono sterrati per circa il 95% anche con pendenze molto elevate e in terreni poco agevoli.

Si ha l’obbligo, per salvaguardare la propria incolumità, di non allontanarsi dal percorso. Il concorrente che si allontana dai sentieri segnalati, non è più sotto la responsabilità dell’Organizzazione. I chilometri non sono segnati. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato. L’allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare sanzioni, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.

Le prove si svolgeranno con qualsiasi condizione meteorologica che non metta a grave rischio l’incolumità dei partecipanti.

Il programma orario potrà subire, in base a situazioni contingenti, delle variazioni che saranno comunicate al briefing.

I concorrenti hanno l’obbligo di prestare eventuale soccorso ai partecipanti in difficoltà.

Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre ed interamente visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco o su una gamba. Gli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti.

È proibito farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta.

Non è consentito, per ragioni di sicurezza, l’uso di cuffie per l’ascolto di i-pod o dispositivi simili.

Nei tratti in cui il tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare, i concorrenti sono tenuti al rispetto del codice della strada.

In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a comunicare il proprio abbandono facendosi registrare come ritirato al posto di controllo più vicino; l’organizzazione si farà carico del suo rientro dal posto di controllo stesso all’arrivo.

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante le prove così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione, ed i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.

PROGRAMMA

Sabato 25 novembre, Serra La Nave – Hotel Villa Dorata:

  • Ore 17:00/18:15  ritiro pettorali
  • Ore 17:00  presentazione dell’evento
  • Ore 17:30  briefing Gran Trail dell’Etna 42 km

Sabato 25 novembre, Serra La NaveRifugio Ariel:

  • Ore 19:30 Cena Trail

Domenica 26 novembre, Serra La Nave – Residence Serra La Nave:

  • Ore 6,30 Raduno – Spunta – Controllo equipaggiamento obbligatorio
  • Ore 7,30 Partenza Gran Trail dell’Etna 42 km
  • Ore 8,40 Briefing Trail della Galvarina 18 km, Walktrail 18 km e Walktrail 8 km
  • Ore 9,00 Partenza Trail della Galvarina 18 km, Walktrail 18 km e Walktrail 8 km
  • Ore 10,30 Arrivi Trail della Galvarina 18 km
  • Ore 11,30 Premiazioni Trail della Galvarina
  • Ore 12,00 Pasta Party
  • Ore 13,00 Arrivi Gran Trail dell’Etna 42 km
  • Ore 14,30 Premiazioni Gran Trail dell’Etna
PARTECIPAZIONE

Trail: la partecipazione è consentita ai tesserati ACSI o FIDAL in possesso di certificato medico per attività agonistica. I non tesserati possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI e presentando copia del documento d’identità, del codice fiscale e certificato medico per attività agonistica.

Walktrail: la partecipazione è consentita ai tesserati ACSI o FIDAL in possesso di certificato medico per attività non agonistica. I non tesserati possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI e presentando copia del documento d’identità, del codice fiscale e certificato medico per attività non agonistica.

Volontari: partecipazione libera.

Atleti stranieri: la partecipazione è consentita agli atleti in possesso di certificato medico per attività agonistica.

L’organizzazione provvederà al tesseramento per l’ACSI.

 

L’Organizzazione si riserva di non consentire la partecipazione ad atleti sanzionati per doping, e a persone colpevoli di condotta antisportiva e/o immorale anche al di fuori dell’ambito sportivo

ISCRIZIONI

Fino al 24 novembre: online tramite il sito www.grantrailetna.com.

Il 25 novembre all’Hotel Villa Dorata.

Il 26 novembre: alla partenza (tranne Gran Trail dell’Etna 42 km).

QUOTE D'ISCRIZIONE

Gran Trail dell’Etna 42 km:

  • i primi 10 iscritti: € 40,00
  • fino al 12 novembre: € 50,00
  • dal 13 al 24 novembre: € 60,00
  • il 25 novembre: € 70.00

Tutte le quote sono considerate al netto delle spese di commissione.

Il pacco gara omaggio è garantito solo a chi si iscrive entro il 21 novembre.

MODALITA' DI PAGAMENTO
  • Bonifico bancario su IBAN n. IT30L0306909606100000156666, BIC n. BCITITMX, intestato a A.S.D. ECOTRAILSICILIA indicando nella causale la gara scelta.
  • Carta di Credito.
ANNULLAMENTO

In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore, 12 giorni o più prima della gara, l’Organizzazione si impegna a rimborsare il 50% della quota di iscrizione pagata.

In caso di sospensione o annullamento a meno di 12 giorni dalla gara, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
In caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall’Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti,

OPZIONE RIMBORSO

Aggiungendo € 5,00 alla quota d’iscrizione, puoi:

  • ottenere il rimborso del 75% della quota d’iscrizione se rinunci a partecipare entro il 19 novembre;
  • ottenere il rimborso del 50% della quota d’iscrizione se rinunci a partecipare dopo il 19 novembre;
  • trasferire la quota d’iscrizione a un altro atleta se lo fai entro il 19 novembre.

Senza questa opzione la quota d’iscrizione non è rimborsabile né trasferibile ad altri atleti o all’anno successivo.

SCONTI E GRATUITA'
  • Società con almeno 10 iscritti: sconto del 10%
  • Presidenti di società: iscrizione gratuita
  • Leader della classifica a punti: iscrizione gratuita

Contattare l’organizzazione per accedere a sconti e gratuità,

RITIRO PETTORALE

Il pettorale sarà consegnato dalle 17,30 alle 19,00 del 25 novembre all’Hotel Villa Dorata. Solo i concorrenti del Trail della Galvarina e dei walktrail possono ritirarlo anche la mattina del 26 novembre alla partenza.

PASTI CONVENZIONATI

È possibile prenotare la cena del 25 novembre che avrà un costo di € 15,00. Il servizio non sarà garantito a chi non prenoterà entro il 22 novembre.

Dopo la gara, a partire dalle ore 12,30 pasta party gratuito per tutti i partecipanti.

SICUREZZA E CONTROLLO

Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione e personale del soccorso alpino in costante contatto con la base. Ambulanze e/o personale paramedico stazioneranno in diversi punti del percorso, nonché alla partenza e all’arrivo.

Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti e potranno controllare il materiale obbligatorio. Chiunque rifiuterà di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio sarà immediatamente squalificato.

AMBIENTE

La corsa si svolge in parchi naturali ed ecosistemi a protezione totale. I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente. È vietato disperdere rifiuti, raccogliere piante e fiori, asportare rocce, molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso a trasgredire le regole di comportamento nel Parco, oltre a incorrere nelle sanzioni della gara, incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dal regolamento del Parco. Per ridurre l’impatto ambientale, saranno forniti bicchieri soltanto al primo punto di ristoro. Ogni concorrente dovrà portare con sé un bicchiere o una borraccia da riempire ai ristori.

CONDIZIONI METEO

In caso di fenomeni meteo proibitive, l’organizzazione si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori.

RISTORI

Si corre in semi-autosufficienza. Sono previsti 3 punti di ristoro lungo il percorso.

Hanno accesso al punto di ristoro esclusivamente i concorrenti con il pettorale ben visibile.
I cibi e le bevande del ristoro devono essere consumati sul posto; è vietato bere direttamente dalle bottiglie dei ristori; i rifiuti dovranno essere gettati negli appositi contenitori.

Le borracce o i camelback potranno essere riempiti solo con acqua. Si consiglia pertanto ai concorrenti di portare con sé la quantità necessaria di sali minerali da utilizzare durante la gara.

Alla partenza da ogni ristoro i corridori dovranno avere la quantità di acqua e di alimenti necessaria per arrivare al ristoro successivo. All’arrivo sarà presente un ulteriore punto di ristoro.

L’assistenza agli atleti da parte dei familiari o dei team è possibile soltanto nei punti di ristoro, nelle zone adibite allo scopo e su indicazione del responsabile del ristoro.

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
  • Riserva idrica di almeno un litro. (I partecipanti dovranno ripartire anche dai ristori con la riserva idrica)
  • Riserva alimentare (barrette energetiche o cibi solidi)
  • Bicchiere personale
  • Giacca impermeabile
  • Pantalone impermeabile
  • Calzamaglia
  • Maglia con maniche lunghe
  • Fascetta o cappelino
  • Guanti
  • Telo salvavita
  • Fischietto
  • Telefono cellulare con numero dell’organizzazione: 392 6093601

Il controllo del materiale obbligatorio sarà effettuato al ritiro del pettorale.

Il pettorale di gara non sarà consegnato a chi non mostrerà agli addetti tutto il materiale obbligatorio.

Sono previsti inoltre controlli a sorpresa alla partenza e lungo il tracciato.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
  • Scarpe da Trail
  • Ghette
  • Bastoncini
  • Crema solare
TEMPO MASSIMO

I servizi lungo il percorso saranno disponibili fino alle 16.15 del 26 novembre per coloro i quali passeranno in tempo ai cancelli. È previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in modo da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.

CANCELLI ORARI

Al km 34 (7h00’ dopo la partenza). Non sarà consentito proseguire la gara a chi passerà dopo il tempo fissato.

I concorrenti che non giungeranno entro i limiti di tempo prestabiliti saranno fermati e non potranno continuare la corsa.

A tutela della salute dei partecipanti, il personale medico presente ai punti di controllo o lungo il percorso è abilitato a fermare il concorrente che non sarà giudicato idoneo al proseguimento della gara. In questo caso il concorrente dovrà seguire le indicazioni del personale medico, pena l’immediata squalifica.

RITIRI

I concorrenti giunti ai cancelli orari fuori tempo massimo, gli infortunati, coloro che saranno giudicati dal personale medico non idonei a proseguire la gara, e gli altri atleti che vorranno ritirarsi volontariamente, saranno accompagnati all’arrivo tramite un servizio navetta. È possibile che, per motivi logistici, i concorrenti ritirati debbano attendere un po’ di tempo prima di essere riportati in zona arrivo. Ogni concorrente che si ritirerà dalla gara fuori dai punti prestabiliti, dovrà provvedere al rientro in zona arrivo per proprio conto, comunicando subito il suo ritiro via telefono o sms al numero indicato.

SANZIONI

L’organizzazione applicherà le seguenti sanzioni a chi non rispetta il regolamento:

  • Bere direttamente dalle bottiglie o i bidoni dell’organizzazione: 10 MINUTI.
  • Pettorale collocato male o ritagliato: 10 MINUTI.
  • Uso di cuffie per l’ascolto di i‐pod o dispositivi simili: 15 MINUTI.
  • Farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta: 40 MINUTI.
  • Abbandono della corsa senza comunicarlo all’organizzazione: 1 ORA (la penalità sarà applicata alla tappa successiva).
  • Taglio involontario: – se quantificabile con certezza: 20’/KM o frazione di km – se non quantificabile: COLLOCAZIONE IN CODA ALLA CLASSIFICA.
  • Taglio volontario: SQUALIFICA.
  • Abbandono di rifiuti fuori dai cestini: SQUALIFICA.
  • Non prestare soccorso ai partecipanti in difficoltà: SQUALIFICA.
  • Mancato rispetto per il personale di gara: 1 ORA.
  • Non indossare la maglia verde ufficiale: 10 PUNTI.
  • Rivendicazioni a sfondo politico, religioso o sociale: SQUALIFICA.
  • Mancanza dell’equipaggiamento obbligatorio: a discrezione della Commissione.

Eventuali aggravanti possono accrescere le penalità.

Eventuali reclami vanno presentati per iscritto alla segreteria organizzativa del circuito entro 30 minuti dall’affissione della classifica in zona arrivo, versando una cauzione di € 20,00 che verranno restituiti solo se il reclamo venisse accettato.

Per quanto non contemplato nel presente regolamento, si rimanda al Regolamento EcotrailSicilia 2023.

PREMI

Gran Trail dell’Etna:

  • Ai primi 3 uomini e alle prime 3 donne della classifica generale e ai primi 3 di categoria.

Trail della Galvarina:

  • Ai primi 5 uomini e alle prime 5 donne della classifica generale.

Sarà premiata anche la prima società classificata.

Non sono previsti premi in denaro.

DIRITTI D'IMMAGINE

Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione all’evento.

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA'

La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate.

Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.

CARATTERISTICHE

42 km.

D +/- 1.960 m.

6

km 34, ore 14:30

  • Riserva idrica di almeno un litro (i partecipanti dovranno ripartire anche dai ristori con la riserva idrica)
  • Riserva alimentare (barrette energetiche o cibi solidi)
  • Bicchiere personale
  • Giacca impermeabile
  • Pantalone impermeabile
  • Calzamaglia
  • Maglia con maniche lunghe
  • Fascetta o cappelino
  • Guanti
  • Telo salvavita
  • Fischietto
  • Telefono cellulare con numero dell’organizzazione: 392 6393631
x

tell me more

Enter your details below and learn about all the perks you get by using Xtrail Explorer.



    Or call us for more info:

    x